
CHI SONO I ROM
Rom è la parola che noi utilizziamo per definire un antichissimo e dignitoso popolo nomade emigrato dall’India centrale fin dal 10° secolo, prima nell’impero bizantino e poi in Europa.
Svolgevano mestieri itineranti (acrobati, addestratori di orsi, giocolieri), lingurari (costruttori di utensili di legno), calderai.
Finirono ben presto sotto il giogo della schiavitù di feudatari e monasteri per essere usati nel lavoro dei campi.
In Europa si trovano tra gli 8 e i 10 milioni di rom suddivisi in 5 grandi gruppi i Rom propriamente detti, i Sinti, i Kale, i Manouches e i Romanichals, sparsi nelle varie zone di Europa.
In Romania vivono più di 500.000 rom e rappresentano il secondo gruppo etnico minoritario dopo il gruppo ungherese.
L’industrializzazione e la modernizzazione li ha resi sempre più disadattati al vivere moderno.
Ancora una quindicina di anni fa li si poteva incontrare con i loro carri itineranti nelle campagne della Romania.

Ora ancora moltissimi vivono una vita separata in case spesso fatiscenti ai margini dei paesi e delle città.
I loro bambini, rimanendo esclusi dalla scolarizzazione perpetuano questo stato di emarginazione.
Noi crediamo che solo partendo dal giocare insieme dei bimbi rom con i bimbi rumeni può nascere uno stimolo all’integrazione e ad Anina ci stiamo prodigando in questo senso.
Se gli ebrei hanno avuto la Bibbia, come scrigno d’identità culturale, i Rom hanno sempre avuto la musica.
Una festa nazionale dei rom rumeni si svolge tutti gli anni a Maguri e abbiamo avuto la fortuna di partecipare e conoscere la loro ospitalità e cultura, potendola documentare in un libro di fotografie.

La grande festa popolare Rom
Guarda il nostro libro fotografico online